Home
> Uncategorized > Finché persino le menti dei migliori fra noi…
Finché persino le menti dei migliori fra noi…
…si faranno fuorviare dalle apparenze, per seducenti che siano, non ci sarà vera libertà.
No, stasera ho fatto le orecchiette con le cime di rapa per i grandi e le pennette panna e prosciutto per i bambini. E quasi tutti i grandi hanno voluto assaggiare, e preferito, le pennette. Berlusconi ha un futuro…
Annunci
…lo avrei fatto pure io.ma io sono colitica, è scienza, la mia.
è la panna, ahimèviva sempre le cime di rapa
E ma infatti, l'attrazione irresistibile per il cremoso.Su su, coraggio.
o tempora o mores.la preferenza per il bianco, per il dolce, per il semplice …
ma nooooooo!!!ps: io avrei fatto solo cime di rapa e via…
Mi avresti messo dinnanzi ad un bivio insolubile.Come quando dici ad un carabiniere: "Vieni qua, va là".
Orecchiette con cime di rapa forever!
Mi fa piacere la solidarietà dei più in questo triste momento. Mint, il paragone col carabiniere è geniale, ma l'impasse si è rivelato assolutamente solubile per tutti gli interessati. Hanno preso entrambe le cose ed evitato di scegliere. Gli unici a restare coerenti ai propri principi e a prendere un tipo solo siamo stati io (la panna sta bene nel caffè e sulle fragole) e Sullepunte (cime di rapa? Jamais!!!)
veramente la piu' stoica e inamovibile e' stata la piccola "ho perso il mio anello tutto giallo". manco la panna s'e' filata.
Ahhhh, oooohhh, ma la principessina non fa testo!
Manda qua le orecchiette avanzate!
Anch' io sarei andato per un bis scaccia pensieri.saluti.
ah…le cime di rapa
AAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!dolore!oltraggio!ma come? preferire la pasta con la panna alle orecchiette con le cime di rapa?(ma ci hai messo su il soffrittino di alici sotto sale?)
Loading: se ti piace la pannagghhh è la cosa più logica da fareSvivi: avanzate?Artemisia: poetiche, eh?Katika: ovviamente no, lo sai che il pesce non è cosa. E comunque è una variante assolutamente discrezionale. Io preferisco rinforzare il sapore a pecorino, casomai
C'ho provato…
Ho rinunciato da tempo alle cucine separate. perchè il risultato era lo stesso: Cibo bambini Vs Cibo Grandi 1 a 0.
che poi noi a casa abbiamo l'alternativa al soffrittino olio-alice (ché a noi giovini non piace l'alice)… fai un soffrittino sciuè sciuè con olio cipolla pomodorini e peperoncino e poi fai mantecare orecchiette (o spaghetti) e cime di rapa rigorosamente cotti insieme. Sughetto detto "alla san giuannid"
MadameIdiota: è che ci sono dei grandi (io) che non ne vogliono sapere di adattarsi. Ed essendo loro anche quelli che cucinano, beh, hanno voce in capitolo! artemisia: il sughetto alla san giuannid verrà sicuramente provato alla prima occasione (spaghetti? Li vedo difficili da trattare con le cime di rapa, ho paura che si finisca con spaghetti da un lato e cime dall'altro). Io comunque tendo a cuocere le cime da sole, RECUPERARE L'ACQUA per cuocerci le orecchiette (mettiamolo bene in chiaro) e saltare le cime con olio, aglio e peperoncino mentre la pasta cuoce. A questo punto, a volte frullo metà delle cime (ebbene sì!) e le monto a crema con pecorino e la schiuma dell'acqua di cottura delle orecchiette. Lo so, è poco filologico, ma dà un tono da alta cucina – e, dal lato pratico, condisce meravigliosamente bene le orecchiette perché si fa salsa, senza dover usare un litro d'olio.
mi permetto di contraddirti, dall'alto (anzi, dal basso) della mia provenienza regionale: il soffrittino di alici non è una variante discrezionale bensì parte costitutiva della ricetta a tutti gli effetti. variane è il pecorino o il sughetto alla san giuannidd. comunque sia, viva la fantasia!
Katika: ti voglio tanto bene, ma non mi convinci. Capisco che il nonno di Bitonto mai conosciuto e comunque di cultura napoletana non costituisca una mia credenziale valida, ma non sei la prima pugliese con cui discetto di questa ricetta. Insisto per le alici come variante e, a quanto ho potuto stabilire, neanche frequentissima. Perfettamente sensata, però.
Io, mezza barese, le conosco solo con il soffrittino di alici, mai sentito parlare di varianti…
Svivi: voglio bene anche a te, ma garantisco: il soffritto di alici è una variante. La base non prevede altro che un soffritto di aglio, olio e peperoncino. Raccolto pareri da foggiani, baresi, tarantini e forse un leccese o due.
Oh, mi sembra la storia della ricetta del pesto o della sangria: a tanti chiedi, tante ricette ti danno…
In Italia specialmente… anche io avrei preso le pennette…
dimmi un po' le diverse ricette del pesto…
Donburo: aaaaugggh!!!Tortadimele: oh, semplice. Più o meno olio, più/meno/niente aglio, pinoli sì/pinoli no, aggiunta di noci, solo pecorino/parmigiano/misto dei due, presenza o meno di fagiolini e patate assieme alla pasta, linguine vs trenette vs corzetti… In pratica, le uniche costanti sono l'olio e il basilico… almeno finché non vieni qua. A quel punto, hai varianti fatte col cilantro (coriandolo fresco, un concentrato di prezzemolo, praticamente da vomitare), con la rucola, con aggiunta di pomodoro a pezzetti e via pervertendo. Ah, e di solito non lo si serve con la pasta ma con il pane da pucciare, come salsa nel "panini italiano", addosso a carne o in minestre…
io il pomodoro a pezzetti e la ricotta sulla pasta al pesto gia' la vidi in patria ad opera della coinquilina di masssa carrara.
mmmmm. non mi convinci per niente.prova a gugolare "orecchiette con cime di rapa" e sarai inondato di ricette tutte uguali CON LE ALICI!e poi prova a chiedere ai grandi chef pugliesi o ai vari presidi slowfood ecc ecc.: ti diranno tutti la stessa verità.(ti voglio sempre bene pure io)
Kat: esclusa tassativamente la possibilità di parlare con chef pugliesi o presidi slow food per evidenti motivi geografici, ho quantomeno guardato in google. Il numero di ricette che prevedono le acciughe è in effetti in maggioranza (a naso, un sessanta-quaranta). Resta il fatto che la maggior parte di ricette sentite "a voce" da pugliesi non le prevedevano. A questo punto, posso pensare che mi dessero la ricetta purgata delle alici a mio uso e consumo perché sapevano della mia avversione per il pesce… E in fondo resta il fatto che, di fronte a simili percentuali, non credo che tu possa escludere l'esistenza radicata di una variante fish-free. Ipotesi: il piatto nasce senza (in fondo è "povero") e incorpora poi le alici appena inizia a girare qualche soldo in più. O nasce con le alici ma ci rinuncia nei tempi di magra (come succede per la pasta con le sarde a mare in Sicilia).
io quoto Katika…la vera ricetta è con le alici….in tutti i ristoranti/trattorie e case di Bari vecchia le orecchiette con le cime di rapa vengono fatte con le alici. Poi c'è a chi non piace l'alice e allora scatta la variante…Tra parentesi noi a Bari le alici salate le abbiamo tutto l'anno visto che si usano fare in casa quantità industriali…artemisia barese verace come il polpo =)
Uhm… Uhm!!! Riprendiamo ad esempio la storia del pesto. La Liguria è un murzillo rispetto alla Puglia, che non vorrei dire una bestialità ma dev'essere la regione più lunga d'Italia (e anche la popolazione, rispetto alla Liguria, è più del doppio).Nonostante ciò, l'estensione della Liguria è sufficiente da che i partiti "aglio nel pesto sì" e "aglio nel pesto no" siano radicatissimi ciascuno nella propria ortodossia.Ora, se io avessi trovato un'assoluta unanimità in Google e nelle persone che ho sentito in passato (che qui sul blog l'unanimità dei pugliesi mi sembra incontestabile), potrei pensare che le alici ci vanno e che il senza è un pervertito adattamento mio. Ma, a fronte di una mancanza di unanimità in una regione così estesa, mi è ostico abbandonare l'idea dell'esistenza di varianti…(Comunque, complimenti a chi le alici salate se le fa in casa. Ho molta, genuina invidia per gli amanti del pesce)
Io le ho imparate da papà barese DOC, le alici ci vanno, e io le faccio in casa :)Il pesto lo faccio senz'aglio perchè non piace a me…
Non ti piace l'aglio? Magari quindi non lo metti neanche nelle orecchiette con le cime? (il pubblico ministero sta cercando di discreditare il teste…)
Non mi piace l'aglio crudo! O meglio, lo digerisco in circa due settimane quindi lo evito… ma nel soffritto ci va! Tiè 😛
Il pubblico ministero è incerto se soprassedere elegantemente o insistere, accusando la teste di arrampicarsi sugli specchi con dichiarazioni contraddittorie ;-P
Io sono per le orecchiette, ora e sempre! Con tutte le varianti che volete.Comunque l'aglio nel pesto non ci vuole, o almeno faccio parte della scuola di pensiero no aglio (a mia discolpa dico che sono confine Toscana-Liguria e quindi potrei toppare).